Quando si affronta un'emergenza nucleare, una preparazione accurata e un processo decisionale calmo sono le migliori difese. Sebbene i disastri nucleari siano rari, avere un piano ben ponderato può essere cruciale per la sicurezza tua e della tua famiglia. Ci auguriamo che queste informazioni non siano mai necessarie, ma crediamo che sia nostra responsabilità sensibilizzare sulle potenziali minacce e offrire indicazioni pratiche.
Questa guida passo passo ti spiegherà come prepararti a un'emergenza nucleare e quali materiali raccogliere. Ogni sezione spiega cosa fare, perché è importante e di cosa avrai bisogno, basandosi su solide basi scientifiche , non sulla paura. Iniziamo.
Fase 1: rimanere informati e predisporre un piano di emergenza
Cosa fare:
-
Abbonarsi ai sistemi di allerta locali o alle app di emergenza.
-
Tieni a portata di mano una radio a batteria o a manovella per ricevere gli aggiornamenti.
-
Predisporre un piano di emergenza familiare con punti di incontro e contatti di riserva.
-
Preparatevi sia agli scenari di rifugio sul posto che a quelli di evacuazione .
Perché è importante:
In un'emergenza nucleare, i secondi contano. Le indicazioni del governo sono spesso: "Entrate. Restate dentro. Restate sintonizzati". Allerte tempestive e un piano chiaro aiutano a ridurre il panico e a guidare un'azione rapida e sicura, anche in caso di interruzione delle comunicazioni.
Cosa ti servirà:
-
Radio di emergenza a batteria o a manovella
-
Elenco dei contatti di emergenza (inclusi i contatti fuori città)
-
App di allerta locale (FEMA, Croce Rossa, ecc.)
-
Piano di emergenza familiare stampato
Fase 2: Scegli un rifugio sicuro al chiuso
Cosa fare:
-
Scegliete una stanza interna senza finestre , preferibilmente un seminterrato.
-
Metti quante più barriere possibili (muri, pavimenti) tra te e l'esterno.
-
Preparare del nastro adesivo e un telo di plastica spessa per sigillare porte/finestre/prese d'aria.
-
Porta con te gli animali domestici in casa.
Perché è importante:
Dopo la detonazione, la minaccia maggiore è la ricaduta radioattiva : minuscole particelle che emettono radiazioni e si disperdono con il vento. Rimanere in ambienti chiusi, soprattutto in stanze sigillate, riduce l'esposizione alle radiazioni fino al 90% .
Cosa ti servirà:
-
Teli di plastica pesanti e nastro adesivo
-
Asciugamani/stracci per sigillare le crepe
-
Ventilatore a batteria o purificatore d'aria HEPA (opzionale)
-
Articoli di conforto (coperte, accessori per animali domestici, sacchi a pelo)
Fase 3: assemblare un kit di scorte di emergenza
Cosa fare:
-
Preparatevi per almeno 3 giorni , idealmente 2 settimane.
-
Conservare l'acqua potabile sigillata : 1 gallone a persona al giorno.
-
Includere cibo non deperibile , apriscatole manuale, torcia elettrica, batterie.
-
La cosa più importante: aggiungere maschere antipolvere riutilizzabili ad alta filtrazione , come la maschera antipolvere BASE CAMP® .
Perché è importante:
Servizi pubblici e negozi potrebbero essere chiusi. Avere a portata di mano il kit di protezione dalle radiazioni nucleari ti consente di rimanere in casa ed evitare l'esposizione.
Cosa ti servirà:
-
Acqua (scorta per 3+ giorni)
-
Alimenti non deperibili (scatole, barrette) + apriscatole manuale
-
Maschera antipolvere ad alta filtrazione (ad esempio, BASE CAMP® per la protezione dalle radiazioni nucleari )
-
Torcia elettrica e batterie
-
Radio a manovella o a batteria
-
Kit di pronto soccorso e farmaci
-
Articoli per l'igiene (disinfettante, salviette umidificate)
-
Cambio di vestiti, scarpe robuste
-
Sacchetti della spazzatura (per indumenti contaminati)
-
Copie di documenti d'identità, contanti, power bank
Fase 4: preparare l'equipaggiamento protettivo
Cosa fare:
-
Attrezzatura protettiva di scorta per ogni membro della famiglia:
-
Mascherine antipolvere riutilizzabili (equivalenti alla N95 o migliori)
-
occhiali di sicurezza
-
Guanti monouso
-
Tute integrali o indumenti a maniche lunghe
-
-
Conserva le compresse di ioduro di potassio (KI) per proteggere la tiroide.
-
Se possibile, acquistare un contatore Geiger (per misurazioni di livello tecnico per la protezione dalle radiazioni ).
Perché è importante:
Le ricadute radioattive possono ustionare la pelle, danneggiare gli occhi e gli organi interni. L'inalazione è la più pericolosa. Una tuta di protezione nucleare (o una copertura improvvisata) e una maschera antipolvere BASE CAMP® possono proteggere dalle ricadute.
Lo ioduro di potassio aiuta a bloccare l'assorbimento dello iodio radioattivo da parte della tiroide, cosa particolarmente importante per i bambini.
✅ Quanto ioduro di potassio assumere per la protezione dalle radiazioni?
Seguire le istruzioni ufficiali delle autorità sanitarie. Adulti: 130 mg; Bambini: dosi inferiori in base al peso/età.
Cosa ti servirà:
-
Maschere antipolvere BASE CAMP® ad alta filtrazione
-
occhiali di sicurezza
-
Guanti + maniche lunghe / tuta ( tuta antiradiazioni )
-
Compresse di ioduro di potassio (KI)
-
Contatore Geiger portatile (facoltativo ma utile)
Fase 5: Durante le ricadute – Rifugiarsi sul posto
Cosa fare:
-
Recatevi immediatamente al rifugio designato .
-
Sigillare finestre, porte e prese d'aria.
-
Spegnere i sistemi HVAC/aria condizionata.
-
Rimanere in casa per almeno 24 ore .
-
Monitora gli aggiornamenti tramite la tua radio di emergenza .
Se devi uscire: indossa la mascherina antipolvere , gli occhiali protettivi e copriti completamente il corpo.
Perché è importante:
Le prime ore dopo una detonazione sono le più pericolose. Le ricadute sono più intense immediatamente, ma l'intensità delle radiazioni si dimezza ogni 7 ore . Rimanere al riparo riduce l'esposizione a dosi potenzialmente letali.
Cosa ti servirà:
-
Radio di emergenza
-
Materiali di tenuta (plastica e nastro adesivo)
-
Maschere antipolvere BASE CAMP® per tutti i membri della famiglia
-
Lanterne / torce elettriche
-
Cibo e acqua di emergenza (oltre 48 ore)
-
Toilette di emergenza / secchio con rivestimenti
Fase 6: Dopo le ricadute – Decontaminazione e recupero
Cosa fare:
-
Quando le autorità dicono che è sicuro, o dopo più di 24 ore, abbandonate il rifugio con cautela.
-
Indossare comunque mascherina e dispositivi di protezione .
-
Togliere gli indumenti esterni: in questo modo si rimuove il 90% della polvere radioattiva .
-
Mettetelo in sacchetti di plastica sigillati , lontano dalla vostra zona abitata.
-
Lavare la pelle e i capelli esposti con acqua tiepida e sapone .
-
Disinfettare tutti gli oggetti o i contenitori all'aperto.
-
Continuate a seguire le linee guida ufficiali su cibo, acqua e salute .
Perché è importante:
Anche dopo la ricaduta iniziale, la polvere può persistere. Una corretta decontaminazione previene l'esposizione interna e protegge gli altri. Rimuovere gli strati esterni e lavare è semplice, ma salvavita .
Cosa ti servirà:
-
Sapone, shampoo, acqua
-
Asciugamani/salviette umidificate (se non si fa la doccia)
-
Abiti puliti
-
Sacchetti di plastica per lo smaltimento
-
Guanti, maschere
-
Cestino dei rifiuti riposto lontano dalla zona giorno
✅ Conclusione: preparati, non aver paura
Prepararsi a un'emergenza nucleare non significa vivere nella paura, significa prendere il controllo . Proprio come tenere un estintore o la cintura di sicurezza, si tratta di essere pronti.
Comprendendo come funzionano insieme le tute antiradiazioni , le maschere antipolvere , lo ioduro di potassio e la pianificazione delle emergenze , offrirai a te stesso e alla tua famiglia le migliori possibilità di rimanere al sicuro.
Rimani informato.
Tieni pronta la tua maschera antipolvere BASE CAMP®.
Tieni a portata di mano un kit di emergenza intelligente.
Sapere cosa fare e perché.
Essere preparati non significa farsi prendere dal panico, ma avere tranquillità.
Siate pronti. State al sicuro. Respirate in sicurezza, ogni giorno.
Condividere:
Come scegliere la maschera antipolvere giusta per i progetti di lavorazione del legno
Mascherina N95: cosa devi sapere (e perché non è sempre la scelta migliore)